Si chiama vaccino pneumococcico 20-valente e rappresenta l’ultima innovazione nella prevenzione delle infezioni da Streptococcus pneumoniae. Grazie alla sua capacità di proteggere contro 20 sierotipi del batterio, offre una copertura più ampia rispetto al vaccino 15-valente attualmente incluso nel calendario vaccinale pediatrico. Un progresso che, secondo molti esperti, non può più essere rimandato. Tra le voci autorevoli a sostegno di…
LeggiCategoria: Prevention Trends
Smontare i falsi miti sui vaccini: lo studio che ridimensiona la paura del “backfire effect”
La disinformazione sui vaccini è ormai riconosciuta come una vera e propria minaccia globale alla salute pubblica. Durante la pandemia di Covid-19, insieme al virus, si è diffuso un altro “agente patogeno” difficile da contenere: le fake news. Dubbi sulla sicurezza, presunti rischi non dimostrati, teorie del complotto: tutte narrazioni che hanno alimentato esitazione vaccinale e sfiducia nelle istituzioni sanitarie.…
LeggiMattarella: «La salute dei bambini è il futuro della Repubblica. Vaccinazioni fondamentali per proteggerli»
Nel corso della cerimonia al Quirinale per il conferimento del Premio Roberto Burgio del 15 settembre scorso, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha posto al centro del suo intervento il valore della pediatria, il diritto alla salute dei più piccoli e il ruolo decisivo delle vaccinazioni. L’eredità di Roberto Burgio e la funzione dei pediatri Mattarella ha ricordato la…
LeggiFOCUS. Pneumococco e RSV: la sfida delle nuove vaccinazioni respiratorie per l’inverno 2025-26
Un passaggio cruciale per la prevenzione L’autunno 2025 segna un punto di svolta per la prevenzione delle infezioni respiratorie. Per la prima volta, la campagna stagionale integra nuove formulazioni di vaccini antipneumococcici (15 e 20 sierotipi) e i vaccini anti-RSV destinati agli anziani e alle donne in gravidanza. Si tratta di un cambiamento rilevante, che amplia le possibilità di protezione…
LeggiCOVID-19 autunno 2025: strategie vaccinali e comunicazione nella fase endemica
Un virus che non è più emergenza, ma resta sfida Dopo oltre quattro anni dalla fase acuta della pandemia, il SARS-CoV-2 ha assunto un andamento endemico, con circolazione continua e picchi stagionali simili all’influenza. In Italia, i dati della sorveglianza mostrano un aumento dei casi respiratori nel passaggio tra fine estate e inizio autunno, con impatto soprattutto sugli over 65…
LeggiRSV oltre l’inverno: il trend estivo 2025 e le nuove sfide per la prevenzione
Un virus che cambia volto Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è da tempo conosciuto come uno dei principali responsabili delle bronchioliti e delle polmoniti nei neonati e nei bambini piccoli. Ogni inverno, i reparti pediatrici e le terapie intensive si trovano a fare i conti con un picco di ricoveri legati a questo agente infettivo. Negli anziani e nei pazienti…
Leggi