Negli ultimi anni la popolazione adulta fragile è cresciuta in modo significativo. L’invecchiamento demografico, l’aumento delle malattie croniche e l’impatto a lungo termine della pandemia hanno ampliato una fascia di persone che vive con condizioni di vulnerabilità sanitaria, ma che spesso non riceve una protezione vaccinale adeguata. Secondo i dati ISTAT e ISS, oltre il 38% degli over 50 italiani…
LeggiCategoria: Prevention Trends
Vaccinazioni in farmacia: il modello Lombardia accelera la prevenzione
Nel pieno della campagna vaccinale 2025/2026, la Regione Lombardia ha registrato un risultato che ha colto molti di sorpresa: le farmacie di comunità si sono rivelate uno degli attori più efficaci nell’erogazione delle vaccinazioni. Un report che cambia la narrazione I dati che stanno facendo discutere arrivano direttamente dal documento ufficiale “Campagna Vaccinale 2025/2026 – Regione Lombardia”, datato 31 ottobre…
LeggiMalattie batteriche invasive in età pediatrica: nuove evidenze e strategie vaccinali 2025
Le malattie batteriche invasive (MBI) come quelle causate da meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae di tipo b rappresentano ancora oggi una minaccia seria in età pediatrica. Sono infezioni poco frequenti, ma capaci di evolvere rapidamente in quadri clinici gravissimi come meningiti, sepsi e polmoniti, con conseguenze che vanno dalla mortalità a sequele permanenti come sordità o disabilità neurologiche. I programmi…
LeggiAMCLI: “Vaccinarsi è un dovere civile, non solo un obbligo”
Come ogni anno, con l’approssimarsi della campagna vaccinale antiinfluenzale, si riaccendono polemiche sull’utilità delle vaccinazioni che arrivano a mettere in discussione persino i vaccini obbligatori per l’infanzia. AMCLI ETS – Associazione Microbiologi Clinici Italiani – richiama l’attenzione sull’importanza della vaccinazione come strumento fondamentale di prevenzione. “Nonostante le evidenze scientifiche consolidate sottolinea in una nota – in Italia e all’estero continuano a emergere…
LeggiVaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”
La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) presentano la seconda edizione dell’opuscolo “Proteggi il tuo bambino – Non è mai troppo presto”, uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione che accompagna i genitori nelle scelte di prevenzione e vaccinazione nei primi anni di vita. Il materiale, scaricabile gratuitamente dai siti www.sip.it e www.sin-neonatologia.it, ha un duplice obiettivo:…
LeggiSmontare i falsi miti sui vaccini: lo studio che ridimensiona la paura del “backfire effect”
La disinformazione sui vaccini è ormai riconosciuta come una vera e propria minaccia globale alla salute pubblica. Durante la pandemia di Covid-19, insieme al virus, si è diffuso un altro “agente patogeno” difficile da contenere: le fake news. Dubbi sulla sicurezza, presunti rischi non dimostrati, teorie del complotto: tutte narrazioni che hanno alimentato esitazione vaccinale e sfiducia nelle istituzioni sanitarie.…
LeggiMattarella: «La salute dei bambini è il futuro della Repubblica. Vaccinazioni fondamentali per proteggerli»
Nel corso della cerimonia al Quirinale per il conferimento del Premio Roberto Burgio del 15 settembre scorso, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha posto al centro del suo intervento il valore della pediatria, il diritto alla salute dei più piccoli e il ruolo decisivo delle vaccinazioni. L’eredità di Roberto Burgio e la funzione dei pediatri Mattarella ha ricordato la…
LeggiFOCUS. Pneumococco e RSV: la sfida delle nuove vaccinazioni respiratorie per l’inverno 2025-26
Un passaggio cruciale per la prevenzione L’autunno 2025 segna un punto di svolta per la prevenzione delle infezioni respiratorie. Per la prima volta, la campagna stagionale integra nuove formulazioni di vaccini antipneumococcici (15 e 20 sierotipi) e i vaccini anti-RSV destinati agli anziani e alle donne in gravidanza. Si tratta di un cambiamento rilevante, che amplia le possibilità di protezione…
LeggiCOVID-19 autunno 2025: strategie vaccinali e comunicazione nella fase endemica
Un virus che non è più emergenza, ma resta sfida Dopo oltre quattro anni dalla fase acuta della pandemia, il SARS-CoV-2 ha assunto un andamento endemico, con circolazione continua e picchi stagionali simili all’influenza. In Italia, i dati della sorveglianza mostrano un aumento dei casi respiratori nel passaggio tra fine estate e inizio autunno, con impatto soprattutto sugli over 65…
LeggiRSV oltre l’inverno: il trend estivo 2025 e le nuove sfide per la prevenzione
Un virus che cambia volto Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è da tempo conosciuto come uno dei principali responsabili delle bronchioliti e delle polmoniti nei neonati e nei bambini piccoli. Ogni inverno, i reparti pediatrici e le terapie intensive si trovano a fare i conti con un picco di ricoveri legati a questo agente infettivo. Negli anziani e nei pazienti…
Leggi