Le infezioni respiratorie stanno emergendo come una delle più gravi minacce per la salute pubblica in Italia ed Europa. Non si tratta solo dei classici raffreddori o bronchiti, ma di un insieme di patologie – tra cui influenza, virus respiratorio sinciziale (RSV) e COVID-19 – che stanno aumentando per incidenza, gravità e impatto economico, con effetti drammatici soprattutto su anziani…
LeggiCategoria: Prevention Policy
Censis: i nuovi tratti della cultura della vaccinazione in Italia. Fiducia in crescita, stanchezza latente, bisogno di chiarezza
Perché questo studio è importante Nel luglio 2025 il Censis ha presentato “I nuovi tratti della cultura della vaccinazione in Italia”, una fotografia aggiornata di percezioni, fiducia e comportamenti degli italiani verso i vaccini (campione rappresentativo: 1.462 adulti, con focus su genitori e persone con cronicità). È un’indagine preziosa per chi programma servizi e comunicazione: dice dove sta andando l’opinione…
LeggiAggiornare il PNPV: integrare le nuove opzioni vaccinali in uno schema flessibile e inclusivo
Il ruolo strategico del PNPV Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) è il documento cardine che orienta la politica vaccinale italiana. Non si limita a definire il calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, ma rappresenta la sintesi tra evidenze scientifiche, sostenibilità economica e priorità di salute pubblica. Il PNPV 2023-2025 ha introdotto elementi di novità: l’inclusione di vaccini più moderni,…
LeggiDal 5 % al 7 %: come il nuovo Fondo Prevenzione può cambiare l’accesso ai vaccini
Un passo avanti per la sanità pubblica Nell’ultima legge di bilancio si è parlato molto della possibilità di rafforzare la prevenzione, ipotizzando un incremento della quota del Fondo Sanitario Nazionale vincolata a questo settore: dal 5 % al 7 %. Due punti percentuali in più possono sembrare poca cosa, ma significherebbero un investimento stabile e strutturale nelle politiche che proteggono…
Leggi