Salvi (OMS): Coinvolgimento diretto delle comunità è leva del cambiamento

“La vaccinazione è uno degli strumenti più potenti per proteggere la Salute pubblica nelle emergenze e, per renderla tale, non basta distribuire vaccini, ma occorre che le persone si vaccinino per davvero”. Lo ha sottolineato Cristiana Salvi, Resp. Resilienza e Protezione della Comunità presso l’OMS Ufficio Regionale per l’Europa, partecipando al 58° Congresso nazionale della Società italiana di igiene, medicina preventiva e…

Leggi

Ricciardi (Cattolica): Nessun Servizio Sanitario reggerà senza investimenti in prevenzione

“L’OCSE ha certificato che tutti i paesi ad industrializzazione avanzata hanno ormai una ‘tempesta perfetta’ in cui i cittadini non sanno a chi rivolgersi per risolvere i propri problemi di salute, a meno di non pagare” Lo ha sottolineato Walter Ricciardi, Ordinario d’Igiene all’Università Cattolica nel corso della cerimonia di apertura del 58° Congresso nazionale SItI di Bologna. “L’Italia si trova in…

Leggi

Vaccaro (Censis): “La fiducia degli italiani verso i vaccini cresce, ma non sempre si traduce in comportamenti concreti”

«Uno dei risultati più interessanti della ricerca che abbiamo realizzato nella prima metà del 2025 è scoprire che la cultura della vaccinazione presenta oggi caratteri tendenzialmente più positivi». Così Ketty Vaccaro, responsabile dell’area Salute e Welfare del Censis, ha introdotto i dati dell’indagine che fotografa un’Italia più informata e fiduciosa nei confronti dei vaccini, anche se non ancora abbastanza coerente…

Leggi

Rossi (SIMG): “Non possiamo più permetterci milioni di malati e decessi evitabili”

«Non possiamo più permetterci 14 milioni di ammalati di influenza come la scorsa stagione. Non possiamo più permetterci che ci siano ancora dieci deceduti a settimana per Covid. Non possiamo più permetterci che l’RSV, sia nel bambino che nell’adulto fragile, comporti tante ospedalizzazioni e anche morti». Con queste parole Alessandro Rossi, presidente della SIMG, ha sintetizzato la necessità di una…

Leggi

Frateiacci (FederAsma e Allergie ODV): «Prevenzione e vaccinazioni, strumenti fondamentali per chi soffre di patologie respiratorie»

«Oggi siamo qui (Evento sul valore etico e sociale delle vaccinazioni svoltosi recentemente al Ministero della Salute ndr) per parlare di prevenzione e di vaccinazioni, un tema estremamente importante per le persone che soffrono di malattie allergiche e respiratorie» ha dichiarato Sandra Frateiacci, presidente di FederAsma e Allergie ODV, nel corso del suo intervento. La federazione riunisce le associazioni italiane…

Leggi

Vaccini, Andreoni (SIMIT): «Un’arma insostituibile per la salute pubblica»

L’efficacia storica dei vaccini «Si calcola che negli ultimi 50 anni ci siano stati più di 150 milioni di persone che sono state salvate grazie ai vaccini». Lo ha sottolineato Massimo Andreoni, Direttore scientifico della SIMIT e tra i responsabili scientifici dell’incontro “Il valore etico e sociale della vaccinazione dalla A alla Z” ospitato nei giorni scorsi presso il Ministero…

Leggi

Di Rosa (SITI): «Serve un nuovo piano nazionale della prevenzione»

Una vigilia importante «Ci troviamo in questo momento alla vigilia della nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale», spiega Enrico Di Rosa, Presidente della SItI nella sua testimonianza a margine dell’evento sulle vaccinazioni svoltosi recentemente al Ministero della Salute del quale, insieme al Prof. Andreoni, è stato Responsabile Scientifico. Quest’anno, sottolinea, «avremo anche la campagna di immunizzazione per l’RSV che partirà in…

Leggi

Ieraci: «I vaccini sono come l’acqua potabile, una responsabilità condivisa per proteggere tutti»

Oltre le malattie infettive: la nuova frontiera «I vaccini sono lo strumento più formidabile nella prevenzione delle malattie infettive, ma oggi come oggi non solo per le malattie infettive, perché c’è una nuova frontiera che sono i vaccini terapeutici per il cancro». E’ quanto sottolinea Roberto Ieraci, Infettivologo, Gruppo sulle Strategie Vacicnali della Regione Lazio. Negli ultimi dieci anni, spiega,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

PreventionTask © 2025