FOCUS. Pneumococco e RSV: la sfida delle nuove vaccinazioni respiratorie per l’inverno 2025-26

Un passaggio cruciale per la prevenzione L’autunno 2025 segna un punto di svolta per la prevenzione delle infezioni respiratorie. Per la prima volta, la campagna stagionale integra nuove formulazioni di vaccini antipneumococcici (15 e 20 sierotipi) e i vaccini anti-RSV destinati agli anziani e alle donne in gravidanza. Si tratta di un cambiamento rilevante, che amplia le possibilità di protezione…

Leggi

COVID-19 autunno 2025: strategie vaccinali e comunicazione nella fase endemica

Un virus che non è più emergenza, ma resta sfida Dopo oltre quattro anni dalla fase acuta della pandemia, il SARS-CoV-2 ha assunto un andamento endemico, con circolazione continua e picchi stagionali simili all’influenza. In Italia, i dati della sorveglianza mostrano un aumento dei casi respiratori nel passaggio tra fine estate e inizio autunno, con impatto soprattutto sugli over 65…

Leggi

Censis: i nuovi tratti della cultura della vaccinazione in Italia. Fiducia in crescita, stanchezza latente, bisogno di chiarezza

Perché questo studio è importante Nel luglio 2025 il Censis ha presentato “I nuovi tratti della cultura della vaccinazione in Italia”, una fotografia aggiornata di percezioni, fiducia e comportamenti degli italiani verso i vaccini (campione rappresentativo: 1.462 adulti, con focus su genitori e persone con cronicità). È un’indagine preziosa per chi programma servizi e comunicazione: dice dove sta andando l’opinione…

Leggi

Aggiornare il PNPV: integrare le nuove opzioni vaccinali in uno schema flessibile e inclusivo

Il ruolo strategico del PNPV Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) è il documento cardine che orienta la politica vaccinale italiana. Non si limita a definire il calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, ma rappresenta la sintesi tra evidenze scientifiche, sostenibilità economica e priorità di salute pubblica. Il PNPV 2023-2025 ha introdotto elementi di novità: l’inclusione di vaccini più moderni,…

Leggi

Dal 5 % al 7 %: come il nuovo Fondo Prevenzione può cambiare l’accesso ai vaccini

Un passo avanti per la sanità pubblica Nell’ultima legge di bilancio si è parlato molto della possibilità di rafforzare la prevenzione, ipotizzando un incremento della quota del Fondo Sanitario Nazionale vincolata a questo settore: dal 5 % al 7 %. Due punti percentuali in più possono sembrare poca cosa, ma significherebbero un investimento stabile e strutturale nelle politiche che proteggono…

Leggi

RSV oltre l’inverno: il trend estivo 2025 e le nuove sfide per la prevenzione

Un virus che cambia volto Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è da tempo conosciuto come uno dei principali responsabili delle bronchioliti e delle polmoniti nei neonati e nei bambini piccoli. Ogni inverno, i reparti pediatrici e le terapie intensive si trovano a fare i conti con un picco di ricoveri legati a questo agente infettivo. Negli anziani e nei pazienti…

Leggi

Prevention Talk 3 – La vaccinazione nella seconda metà della vita: un’urgenza sottovalutata

Questo talk affronta il tema della vaccinazione nell’adulto e nell’anziano come parte integrante del percorso di cura, non come intervento isolato. In un contesto di cronicità e fragilità crescenti, lavaccinazione va integrata nella presa in carico attraverso una nuova strategia di governance che coinvolga medicina generale, specialisti, servizi territoriali e istituzioni. Data in corso di definizione Ospiti: Conduce: Corrado De…

Leggi