Negli ultimi anni la popolazione adulta fragile è cresciuta in modo significativo. L’invecchiamento demografico, l’aumento delle malattie croniche e l’impatto a lungo termine della pandemia hanno ampliato una fascia di persone che vive con condizioni di vulnerabilità sanitaria, ma che spesso non riceve una protezione vaccinale adeguata. Secondo i dati ISTAT e ISS, oltre il 38% degli over 50 italiani…
LeggiVaccinazioni in farmacia: il modello Lombardia accelera la prevenzione
Nel pieno della campagna vaccinale 2025/2026, la Regione Lombardia ha registrato un risultato che ha colto molti di sorpresa: le farmacie di comunità si sono rivelate uno degli attori più efficaci nell’erogazione delle vaccinazioni. Un report che cambia la narrazione I dati che stanno facendo discutere arrivano direttamente dal documento ufficiale “Campagna Vaccinale 2025/2026 – Regione Lombardia”, datato 31 ottobre…
LeggiSalvi (OMS): Coinvolgimento diretto delle comunità è leva del cambiamento
“La vaccinazione è uno degli strumenti più potenti per proteggere la Salute pubblica nelle emergenze e, per renderla tale, non basta distribuire vaccini, ma occorre che le persone si vaccinino per davvero”. Lo ha sottolineato Cristiana Salvi, Resp. Resilienza e Protezione della Comunità presso l’OMS Ufficio Regionale per l’Europa, partecipando al 58° Congresso nazionale della Società italiana di igiene, medicina preventiva e…
LeggiRicciardi (Cattolica): Nessun Servizio Sanitario reggerà senza investimenti in prevenzione
“L’OCSE ha certificato che tutti i paesi ad industrializzazione avanzata hanno ormai una ‘tempesta perfetta’ in cui i cittadini non sanno a chi rivolgersi per risolvere i propri problemi di salute, a meno di non pagare” Lo ha sottolineato Walter Ricciardi, Ordinario d’Igiene all’Università Cattolica nel corso della cerimonia di apertura del 58° Congresso nazionale SItI di Bologna. “L’Italia si trova in…
LeggiVaccaro (Censis): “La fiducia degli italiani verso i vaccini cresce, ma non sempre si traduce in comportamenti concreti”
«Uno dei risultati più interessanti della ricerca che abbiamo realizzato nella prima metà del 2025 è scoprire che la cultura della vaccinazione presenta oggi caratteri tendenzialmente più positivi». Così Ketty Vaccaro, responsabile dell’area Salute e Welfare del Censis, ha introdotto i dati dell’indagine che fotografa un’Italia più informata e fiduciosa nei confronti dei vaccini, anche se non ancora abbastanza coerente…
LeggiRossi (SIMG): “Non possiamo più permetterci milioni di malati e decessi evitabili”
«Non possiamo più permetterci 14 milioni di ammalati di influenza come la scorsa stagione. Non possiamo più permetterci che ci siano ancora dieci deceduti a settimana per Covid. Non possiamo più permetterci che l’RSV, sia nel bambino che nell’adulto fragile, comporti tante ospedalizzazioni e anche morti». Con queste parole Alessandro Rossi, presidente della SIMG, ha sintetizzato la necessità di una…
LeggiFrateiacci (FederAsma e Allergie ODV): «Prevenzione e vaccinazioni, strumenti fondamentali per chi soffre di patologie respiratorie»
«Oggi siamo qui (Evento sul valore etico e sociale delle vaccinazioni svoltosi recentemente al Ministero della Salute ndr) per parlare di prevenzione e di vaccinazioni, un tema estremamente importante per le persone che soffrono di malattie allergiche e respiratorie» ha dichiarato Sandra Frateiacci, presidente di FederAsma e Allergie ODV, nel corso del suo intervento. La federazione riunisce le associazioni italiane…
LeggiMalattie batteriche invasive in età pediatrica: nuove evidenze e strategie vaccinali 2025
Le malattie batteriche invasive (MBI) come quelle causate da meningococco, pneumococco e Haemophilus influenzae di tipo b rappresentano ancora oggi una minaccia seria in età pediatrica. Sono infezioni poco frequenti, ma capaci di evolvere rapidamente in quadri clinici gravissimi come meningiti, sepsi e polmoniti, con conseguenze che vanno dalla mortalità a sequele permanenti come sordità o disabilità neurologiche. I programmi…
LeggiVaccinazioni in gravidanza 2025: proteggere mamma e bambino con le nuove raccomandazioni
La gravidanza è un momento unico, in cui la salute della donna e quella del bambino si intrecciano in maniera profonda. Non si tratta soltanto di garantire il benessere della madre, ma anche di creare le condizioni migliori perché il nascituro affronti i suoi primi mesi di vita con le difese necessarie. Vaccinare la donna incinta, quindi, significa proteggere due…
LeggiPrevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la fiducia nelle istituzioni e nei professionisti sanitari, ma prima di tutto nella scienza. Ospiti del talk,…
Leggi