Prevenzione e vaccinazione

un nuovo paradigma per la salute pubblica

1 ottobre 2025 ore 10.00

La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Tra le strategie più efficaci, la vaccinazione ha permesso di eradicare molte malattie e ridurre drasticamente la diffusione di infezioni gravi. Tuttavia, negli ultimi anni, la crescente disinformazione e il calo della fiducia nei confronti dei vaccini rischiano di compromettere i risultati raggiunti, rendendo imprescindibile una comunicazione chiara, autorevole e basata su evidenze scientifiche.
In parallelo, in un contesto caratterizzato da risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma una leva cruciale per l’efficienza e la tenuta del sistema salute. Integrare stabilmente strategie vaccinali ben strutturate nella programmazione sanitaria consente non solo di migliorare gli esiti di salute, ma anche di ottimizzare l’impiego delle risorse, ridurre i costi evitabili e rafforzare l’equità di accesso.
Costruire fiducia e rendere la prevenzione sostenibile sono quindi due sfide interdipendenti, che richiedono visione strategica, collaborazione tra attori istituzionali e coinvolgimento attivo di professionisti e cittadini.

Moderatore

Corrado De Rossi Re

Relatori

Francesco Saverio Mennini

Capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN, Ministero della Salute

Anna Teresa Palamara

Direttore Malattie Infettive, ISS

Fabrizio d’Alba

Presidente FEDERSANITÀ

Pier Luigi Lopalco

Professore di Igiene e Medicina Preventiva Università del Salento

Francesco Macrì

Segretario Nazionale FISM

Ugo Trama

Vicepresidente SIFO; Responsabile della U.O.D. 06 Politica del Farmaco e Dispositivi Regione Campania

Ketty Vaccaro

Responsabile Area Ricerca biomedica e salute CENSIS


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

PreventionTask © 2025